Temporale in arrivo: come proteggere casa in 2 minuti
Se vedi il cielo scurirsi e senti i primi tuoni, segui questi semplici passaggi per proteggere impianto elettrico e dispositivi prima che inizi il temporale.

Le cose da NON fare assolutamente:
- Non toccare prese o spine con mani bagnate o piedi scalzi.
- Non scollegare nulla se senti fulmini molto vicini (meno di 2-3 secondi tra lampo e tuono).
- Non aprire quadri elettrici o pannelli se non sei un tecnico.
- Non usare l’acqua (es. lavatrice, lavastoviglie, doccia) durante il temporale se l’impianto non è ben messo a terra: la scarica può propagarsi anche dalle tubature.
Cerchi un elettricista affidabile e veloce?
Chiama ora il numero 351 712 24 33.
Con Intervento Elettrico 24H hai la sicurezza di un tecnico professionista con 30+ anni di esperienza.
Ti risponde subito il primo elettricista disponibile nella tua zona.
Protezione dai fulmini: le soluzioni migliori per dormire tranquilli
Staccare le prese è utile, ma non sempre possibile — soprattutto se sei fuori casa o arriva un temporale improvviso.
Per proteggere davvero il tuo impianto elettrico in modo automatico, ci sono soluzioni avanzate semplici da installare, sicure e spesso poco costose.
Scaricatore di sovratensione
Uno scaricatore di sovratensione è un dispositivo che si installa nel quadro elettrico e serve a intercettare i picchi di tensione causati da fulmini o sbalzi di corrente, deviandoli a terra prima che raggiungano prese e apparecchiature.
Funziona in automatico: non devi fare nulla. Se un fulmine colpisce vicino alla rete elettrica o se arriva una sovratensione dalla linea, lo scaricatore la “scarica” verso terra e protegge tutto quello che è collegato in casa.
Importante: non protegge dai fulmini diretti (serve un parafulmine), ma da oltre il 90% dei danni elettrici più comuni.
Dove si installa e quanto costa
Lo scaricatore di sovratensione va installato nel quadro elettrico generale di casa. In un impianto moderno c’è già lo spazio per inserirlo (o dovrebbe esserci).
Costi indicativi:
- Dispositivo: 50–100 €
- Installazione da parte di un elettricista: 80–150 €
- Totale indicativo: 130–250 € per una protezione completa e permanente
È un investimento “una tantum”, che dura anni e può salvarti da danni molto più costosi.
Prese filtrate, multiprese con protezione e UPS: pro e contro
Se non puoi o non vuoi intervenire sul quadro elettrico, puoi usare soluzioni locali, come:
Multiprese con protezione da sovratensioni
- Offrono una protezione base contro i picchi di tensione
- Alcuni modelli hanno anche un fusibile interno che si brucia in caso di sovraccarico
- Ideali per PC, modem, console o TV
UPS – Gruppi di continuità
- Proteggono i dispositivi da sbalzi e interruzioni di corrente
- Offrono anche qualche minuto di autonomia in caso di blackout
- Ottimi per computer, modem e dispositivi con dati da salvare
Limiti
Proteggono solo i dispositivi collegati direttamente
Non sostituiscono la protezione dell’intero impianto
Le multiprese economiche spesso non offrono una vera protezione
Gli UPS richiedono spazio e costano di più rispetto a una ciabatta filtrata
Domande frequenti sulla protezione elettrica durante i temporali
No. Il salvavita (interruttore differenziale) protegge dalle dispersioni di corrente a terra — come quando tocchi una presa con le mani bagnate — ma non dai picchi di tensione causati da un fulmine. Per quelli serve uno scaricatore di sovratensione.
Dipende. Gli impianti nuovi a norma spesso prevedono lo spazio per lo scaricatore, ma non è detto che sia installato di default. Verifica nel quadro elettrico o chiedi a un elettricista.
Sì, ma meno rispetto a una casa isolata. Nei condomini moderni il rischio è più basso perché l’impianto è condiviso e spesso centralizzato. Tuttavia, i dispositivi più sensibili come modem e TV vanno comunque protetti o scollegati.
Non è obbligatorio. Se l’impianto è a norma e hai almeno una presa con protezione o uno scaricatore a monte, puoi lasciare frigo e congelatore collegati. Se vivi in una zona molto esposta e non hai protezioni, staccarlo può evitare rischi.
Sì, ma solo fino a un certo punto. Spegnere l’interruttore della ciabatta isola i dispositivi, ma non sempre blocca una sovratensione. Meglio abbinarle a prese filtrate o a un UPS.
Il parafulmine serve solo contro i fulmini diretti. È utile su edifici alti, aziende o abitazioni isolate su colline o zone aperte. Non sostituisce lo scaricatore di sovratensione, che protegge da sbalzi indiretti (i più frequenti).
No, ma è consigliato se hai dispositivi delicati o lavori al computer. Oltre a filtrare la tensione, un UPS ti permette di salvare il lavoro e spegnere tutto in sicurezza in caso di blackout.
Devi staccare dalla presa:
- Dispositivi collegati alla rete elettrica e sensibili (modem, PC, TV)
- Ciabatte e multiprese
- Caricabatterie attaccati alle prese, anche se non stanno caricando nulla
Non serve scollegare dispositivi a batteria se sono già staccati (smartphone, tablet, ecc.).
No, non devi staccare l’interruttore generale, a meno che tu sappia cosa stai facendo o ci sia un pericolo evidente.
Basta scollegare dalle prese i dispositivi più a rischio.
Se il temporale è molto intenso e non hai protezioni attive, puoi spegnere l’interruttore generale come ulteriore precauzione — ma solo se lo fai in sicurezza e a mani asciutte.